Articoli/Intolleranza al pesce: Cos’è e quali sono i sintomi

Intolleranza al pesce: Cos’è e quali sono i sintomi

Hai fatto una scorpacciata di pesce e il tuo corpo non ha reagito troppo bene, facendoti passare la notte in bianco?

Hai mai pensato che potresti essere intollerante?

L'intolleranza al pesce, infatti, è una condizione molto meno conosciuta rispetto alle allergie, ma può causare disagi significativi in egual modo.

Come chiarito nell’articolo dedicato alla differenza tra allergia e intolleranza, vediamo brevemente in cosa differiscono le due, rispetto al consumo di pesce.

L'allergia è una reazione del sistema immunitario alle proteine del pesce, causando sintomi che possono variare da lievi a gravi poco dopo l'ingestione, come difficoltà respiratorie e anafilassi.

Al contrario, l'intolleranza non coinvolge il sistema immunitario ma è legata a difficoltà digestive come dolore addominale e diarrea, dovute spesso alla presenza di istamina nel pesce o a deficit enzimatici.

I sintomi dell'intolleranza possono manifestarsi diverse ore dopo aver mangiato e sono generalmente meno severi rispetto alle allergie.

Come per l’intolleranza al glutine, alle uova o al lattosio, quindi, anche questa condizione si manifesta quando il consumo di pesce o di prodotti ittici scatenano sintomi principalmente digestivi o dermatologici a causa di una reazione del corpo alle sostanze presenti.

Il responsabile principale di questa reazione sembrerebbe dunque essere l'istamina, particolarmente presente in varietà come il pesce azzurro, il tonno e il salmone.

In questo articolo, entreremo più nel dettaglio per scoprire le particolarità di questa condizione, definendone i sintomi, i test per diagnosticarla e gli eventuali rimedi per gestirla al meglio.

Test intolleranza al pesce

Nel momento in cui si notano reazioni avverse al consumo di pesce, la prima cosa utile da fare è sicuramente rivolgersi al proprio medico ed effettuare dei test specifici per diagnosticare l’eventuale intolleranza.

A differenza dell’allergia, rilevare un’intolleranza può risultare più complesso.

Un utile metodo per rilevarla, richiede la totale eliminazione del pesce dalla dieta, per poi eseguire una graduale reintroduzione per verificare l’eventuale reazione del corpo.

Tuttavia, è sempre bene eseguire test allergologici per escludere la presenza di una reale allergia.

Ci sono diversi test che possono essere effettuati e i principali includono:

Test del sangue specifico per IgE: misura i livelli di anticorpi IgE specifici contro le proteine del pesce. Anche se utili, questi test non sono sempre definitivi per confermare un'intolleranza, poiché misurano una risposta immunitaria che è più tipicamente associata alle allergie;

Test di provocazione alimentare: questo test comporta l'ingestione di dosi crescenti del cibo sospetto (in questo caso, il pesce) sotto stretta supervisione medica per osservarne le reazioni. È considerato uno dei migliori modi per diagnosticare le allergie alimentari, ma è meno utile per diagnosticare le intolleranze, poiché queste ultime non provocano sempre una reazione immediata o evidente​;

Dieta di eliminazione e diario alimentare: questo approccio implica l'eliminazione del pesce dalla dieta per un periodo di tempo per vedere se i sintomi migliorano, seguito dalla sua reintroduzione per verificare se i sintomi ricompaiono. Questo metodo può aiutare a identificare quali specifici tipi di pesce causano problemi​​;

Test di attivazione dei basofili (BAT): questo test di laboratorio misura la reazione delle cellule del sistema immunitario chiamate basofili quando vengono esposte agli allergeni del pesce. Anche in questo caso è un test più utile per le allergie che per le intolleranze, ma risulta essere comunque utile per scartare l’ipotesi​.

È comunque importante consultare un professionista sanitario per scegliere il test più appropriato e interpretare i risultati in modo accurato.

Intolleranza al Pesce: i sintomi

I sintomi dell'intolleranza al pesce possono variare da persona a persona, in base alla quantità ingerita e spesso simili a quelli di altri disturbi alimentari.

Generalmente includono una serie di problemi che vanno da quelli digestivi fino alle reazioni cutanee. 

Alcuni dei sintomi più comuni associati all'intolleranza al pesce sono:

  • Disturbi gastrointestinali: sono i sintomi più frequenti e possono includere dolore addominale, gonfiore, gas, nausea, vomito e diarrea;
  • Reazioni cutanee: alcuni possono sperimentare reazioni della pelle simili a quelle allergiche, come orticaria, prurito o eczema;
  • Mal di testa: un altro dei sintomi più frequenti è la comparsa di mal di testa;
  • Affaticamento: senso di stanchezza o affaticamento che accompagna gli altri sintomi.

Questi sintomi possono manifestarsi singolarmente o in combinazione, e la loro severità può variare.

Molte persone, inoltre, si chiedono se ci siano dei sintomi specifici per quanto riguarda il pesce crudo o surgelato. 

A queste domande, potremmo rispondere che il consumo di pesce crudo potrebbe esacerbare i sintomi di intolleranza come diarrea e dolori addominali. Questo è spesso dovuto alla presenza di istamina che si forma nei tessuti ittici non adeguatamente conservati.

Anche il pesce congelato può provocare sintomi simili, specialmente se la conservazione non ha impedito la formazione di istamina o altre sostanze.

Inoltre, l'intolleranza potrebbe estendersi anche ai crostacei, dato che molti dei composti responsabili delle reazioni sono simili.

È importante sottolineare, però, che non sempre le due intolleranze coesistono. Può succedere infatti che, chi è intollerante al pesce, non lo sia per i crostacei e viceversa.

Per identificare con precisione la presenza di una condizione di intolleranza verso specifici tipi di pesce, è utile tenere un diario alimentare e osservare la correlazione tra il consumo di certi tipi di pesce e la comparsa dei sintomi.

Inoltre, consultare un medico per test diagnostici specifici, può aiutare a chiarire la natura delle reazioni e a stabilire un piano alimentare adeguato.

È importante notare che, a differenza delle allergie alimentari che possono causare sintomi gravi e potenzialmente pericolosi come l'anafilassi, i sintomi dell'intolleranza sono generalmente meno severi e non rischiano di pregiudicare la vita.

Tuttavia, possono comunque compromettere significativamente la qualità della vita e causare forti situazioni di disagio.

Questi sintomi, inoltre, possono apparire anche diverse ore dopo il consumo di pesce, rendendo difficile collegare immediatamente la causa all'effetto.

In ogni caso, se si sospetta un'intolleranza al pesce, è sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata e per discutere il miglior piano di gestione.

Intolleranza al pesce: i rimedi

Come per ogni caso di intolleranza alimentare, il trattamento principale per l'intolleranza al pesce è evitarne il consumo ed eliminare tutti quei prodotti ittici che ne causano sintomi.

Tuttavia, il trattamento può variare a seconda dei sintomi specifici e della gravità della reazione individuale.

Alcuni metodi per trattare e gestire l'intolleranza al pesce possono essere:

Dieta di eliminazione e reintroduzione

Questo è assolutamente uno dei metodi più efficaci per identificare gli alimenti problematici. Inizia eliminando il pesce e altri alimenti ad alto contenuto di istamina dalla tua dieta per alcune settimane. Dopo un periodo senza sintomi, reintroduci gradualmente questi alimenti uno per volta.

È fondamentale, in questo processo, osservare e registrare qualsiasi sintomo che si ripresenta. In questo modo sarà possibile identificare quali sono gli alimenti specifici che causano le spiacevoli reazioni;

Consulta uno specialista

È essenziale lavorare con professionisti della salute come allergologi o gastroenterologi che possono fornire diagnosi accurate e consigli personalizzati. Dopo un’iniziale fase di test, sapranno consigliarti trattamenti specifici, basati sulla tua condizione e sui tuoi sintomi​​;

Trattamenti farmacologici

Se i sintomi digestivi si manifestano in modo molto severo, il medico può prescriverti antistaminici per ridurli o altri farmaci che aiutino a regolare la digestione e alleviare il disagio;

Modifiche dello stile di vita e della dieta

Oltre a evitare il pesce, può essere utile limitare o eliminare altri alimenti che sono noti per essere ad alto contenuto di istamina o che stimolano la sua liberazione. Questi includono alimenti fermentati, alcuni tipi di formaggi, alcol e cibi conservati. Integrare nella dieta alimenti con proprietà antinfiammatorie, come zenzero e curcuma, può anche aiutare a ridurre i sintomi.

Concludendo

La gestione dell'intolleranza al pesce richiede una comprensione approfondita dei propri sintomi e delle reazioni del corpo.

Con una corretta diagnosi e le strategie alimentari adatte, è possibile ridurre o eliminare i sintomi e mantenere uno stile di vita sano.

Come molte intolleranze alimentari, questa situazione può variare notevolmente da persona a persona in termini di durata.

Non è una condizione che ha una “scadenza” predeterminata; piuttosto, la durata dipende da diversi fattori come la genetica individuale, la salute generale del sistema digestivo e la capacità del corpo di gestire gli enzimi e altre sostanze coinvolte nella digestione del pesce.

È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata e per decidere il miglior piano di trattamento personalizzato. Tale piano, potrebbe includere anche la consultazione con un dietologo per garantire un'alimentazione equilibrata nonostante le restrizioni alimentari.

Gestire l'intolleranza al pesce può sembrare difficile, ma con la giusta conoscenza e il corretto supporto medico, è possibile mantenere uno stile di vita sano e confortevole.

Aggiornato il 28-05-2024 16:40:41